Ciao a tutti quanti!

È arrivata una nuovissima puntata del Walk ‘n’ Talk Level Up versione italiana! La conversazione tra Magda e Lucca, che si trova in una situazione imbarazzante. 
Aqui abaixo, você encontra o diálogo e algumas palavras e expressões úteis para ampliar seus conhecimentos!
Buon ascolto!

IL DIALOGO

Magda: Che lezione fantastica! 
Que aula incrível!

Lucca: Hmmm… Secondo me non c’è niente di speciale, va troppo in fretta e spiega male! 
Hmmm… na minha opinião não tem nada de especial, vai muito rápido e explica mal!

Professore: Buongiorno ragazzi! Vi è piaciuta la lezione oggi?
Bom dia, pessoal! Gostaram da aula de hoje?

Magda: Buongiorno, prof! Sì, è stata fantastica!
Bom dia, prof! Sim, foi incrível!

Lucca: Eh… come sta prof? Sì, mi è piaciuta…
Eh… como está, prof? Sim, eu gostei…

VERBI IN – CARE E -GARE

I verbi che finiscono in -care e -gare, nonostante siano quasi sempre regolari, hanno una particolarità: dobbiamo aggiungere la lettera H quando li coniughiamo. Vediamo alcuni esempi per chiarire questa regola:

Giocare 
Io gioco
Tu gioc
hi
Lei gioca
Noi gioc
hiamo
Voi giocate
Loro giocano 

Spiegare
Io spiego
Tu spieg
hi
Lei spiega
Noi spieg
hiamo
Voi spiegate
Loro spiegano 

Cercare
Io cerco
Tu cerc
hi
Lei cerca
Noi cerc
hiamo
Voi cercate
Loro cercano 

Litigare
Io litigo
Tu litig
hi
Lei/lui litiga
Noi litig
hiamo
Voi litigate
Loro litigano 

Hai capito la regola? Dobbiamo aggiungere l’H quando coniughiamo questi verbi nella seconda persona, sia del singolare (tu), sia del plurale (noi). Questo succede perché la pronuncia delle lettere -c e -g, quando seguite da -i o -e, cambia rispetto alla pronuncia quando seguite dalle altre vocali. Per risolvere questo problema e mantenere sempre la stessa pronuncia, si deve aggiungere l’H. 

Piacere 
Questo verbo è molto importante per esprimere i nostri gusti personali. Ma funziona in modo un po’ più diverso da quello a cui siamo abituati, perché ha soltanto due forme di essere coniugato al presente: piace e piacciono. Usiamo il “piace” quando ci riferiamo a qualcosa al singolare, e il “piacciono” quando ci riferiamo a qualcosa al plurale.

Per esempio: 

Questo gioco mi piace.
Eu gosto desse jogo. | Esse jogo me agrada.

Questi giochi mi piacciono. 
Eu gosto desses jogos. | Esses jogos me agradam.

Ma, se ci sono solo due forme per coniugare questo verbo, come sapere a chi si riferiscono? Attraverso quello che chiamiamo pronomi indiretti. Quali sono questi pronomi? 

Mi piace/piacciono (a me)
Ti
piace/piacciono (a te)
Le
piace/piacciono (a lei)
Gli
piace/piacciono (a lui)
Ci
piace/piacciono (a noi)
Vi
piace/piacciono (a voi)
Gli
piace/piacciono (a loro)

Ma non ti preoccupare! Ecco alcuni esempi perché tu capisca bene questo verbo: 

– Ti piacciono le canzoni di Laura Pausini? 
Você gosta das músicas da Laura Pausini?

Sì, mi piacciono un sacco!
Sim, eu gosto muito!

Antes de continuar a leitura, confira:

Estamos ao vivo!

Aprenda com Rhavi Carneiro

Destrave seu inglês

Participar do evento
Live

So che non le piace studiare. 
Eu sei que ela não gosta de estudar.

– Ragazzi, vi piace la pizza?
Gente, vocês gostam de pizza?

– Sì, ci piace! 
Sim, gostamos!

Si vuoi approfondire le tue conoscenza, da’ un’occhiata a questi contenuti

Ci vediamo presto!
Ciao ciao!