Walk ‘n’ Talk Italiano: Fai il pieno!
Ciao carissimi! È arrivata una nuovissima puntata del Walk ‘n’ Talk Level Up versione italiana!
Nell’episodio di oggi, ascolterai Gabriele che vuole prendere in prestito l’auto di sua sorella, Giulia. Ma lui ha già combinato abbastanza guai con la sua macchina. Chissà se stavolta ce la farà a prenderla.
Aqui abaixo, você encontra o diálogo, vocabulário e expressões úteis para ampliar seus conhecimentos!
Buon ascolto!
IL DIALOGO
Gabriele: Giulia, mi presteresti la tua macchina?
Giulia: Certo… di no! Non mi sono ancora dimenticata del guaio che mi hai causato quando hai sbattuto contro l’albero.
Gabriele: Ma non ho mica fatto male a qualcuno… Ti prego!
Giulia: Vabbè, te la presto, ma ad una condizione… Passa dal benzinaio e fai il pieno!
“FAI IL PIENO!”
Questa espressione è stata usata nel dialogo con il significato di “riempire totalmente il serbatoio della benzina”. L’espressione “fare il pieno” è quindi piuttosto comune nelle stazioni di servizio.
“MI PRESTERESTI LA TUA MACCHINA”
Una delle funzioni del Condizionale in italiano è quella di fare richieste in modo più gentile. Quindi, in situazioni che richiedono un grado di formalità leggermente superiore, o anche se non si vuole sembrare troppo duri nella richiesta o nell’ordine, si può usare questo tempo.
Con i parenti o gli amici, si può utilizzare la seconda persona singolare:
Mi diresti la password del Wi-Fi, zia Raffela?
Ci porteresti dei biscotti dalla pasticceria, mamma?
E nelle situazioni che richiedono un maggior grado di formalità, utilizza la formazione del Lei.
Gli potrebbe inviare questa mail?
Ci farebbe un favore, signor Monti?
FAQ – Perguntas Frequentes:
-
O que significa “fare il pieno” em italiano?
“Fare il pieno” significa encher completamente o tanque de combustível, expressão comum em postos de gasolina. -
Por que se usa o condizionale em “Mi presteresti la tua macchina”?
O condizionale suaviza pedidos, tornando-os mais educados e menos diretos. -
Posso usar o condizionale em situações formais?
Sim, em contextos mais formais, usa-se “Lei” e a conjugação correspondente, como “Gli potrebbe inviare questa mail?”. -
Qual é a diferença entre “macchina” e “auto” em italiano?
Ambos significam “carro”, mas “macchina” é mais informal e comum na fala cotidiana. -
Como melhorar a pronúncia em italiano?
Escutando diálogos nativos, repetindo frases e praticando com podcasts como Walk ‘n’ Talk.
Spero che questo contenuto vi sia piaciuto!
A presto, ciao!
Playlist